- morire
- mo·rì·rev.intr., v.tr. (io muòio) FOI. v.intr. (essere)I 1a. cessare di vivere, decedere, perire: morire giovane, morire nel proprio letto, morire di colpo; morire come un cane, solo o senza conforto religioso; non vuol morire, di chi resiste a grave malattia; morire di morte lenta, in maniera lunga e dolorosa, anche fig., sottoporsi a una lunga attesa prima di conoscere il risultato di qcs.; non sapere di che morte morire, non essere informati o non aver deciso sul da farsi | in loc.pragm., chi non muore si rivede!, per indicare stupore e compiacimento nell'incontrare qcn. che si era perso di vista per un certo periodoSinonimi: abbandonare questa terra, andare al camposanto, andare al Creatore, andare all'altro mondo, andarsene, chiudere gli occhi, crepare, decedere, esalare l'anima, esalare l'ultimo respiro, lasciarci la pelle, lasciarci la vita, lasciarci le penne, lasciare il mondo, lasciare questa terra, mancare, passare a miglior vita, perdere la vita, perire, rendere l'anima a Dio, restarci, restare secco, rimanerci, rimanerci secco, rimetterci la pelle, rimetterci le cuoia, rimetterci le penne, salire tra gli angeli, schiattare, scomparire, soccombere, spegnersi, tirare le cuoia, venire a mancare, volare in paradiso.Contrari: nascere, venire alla luce, venire al mondo, vivere.I 1b. di piante e fiori, pervenire al termine delle funzioni vegetative: la rosa è morta per il freddoContrari: fiorire.I 1c. di animali, perdere la vita: il cane morì sotto un'autoI 2. immolare la vita per un ideale: morire per la patria | a costo di morire, a qualsiasi costo; che io muoia se non è vero, per asserire la veridicità di un fattoI 3. fig., essere pesantemente tormentato da disagi, sofferenze, dolori, bisogni fisici: morire di sete, morire di stanchezza, morire di fatica; morire di caldo, di freddoI 4. fig., essere travagliato da sensazioni insopportabili; provare un'emozione intensa: morire di noia, morire di rabbia, morire dalle risa, dalle risate, dal ridere; più di così si muore, per indicare il grado supremo di una qualità positiva o negativaI 5. fig., non poterne più, non resistere: ho una fame che muoio, morire dal sonno | quello non muore mai, di persona anziana che mostra una grande resistenza fisica, o anche spreg., di qcn. dalle cattive qualità che supera con indifferenza critiche o insuccessi | non si muore per così poco, a chi si lamenta di piccole difficoltàI 6. fig., subire un processo di decadenza e di disfacimento lento e irreversibile: è un'istituzione che sta morendo, una città che muoreSinonimi: decadere, scomparire, spegnersi, venire meno.I 7. fig., cessare, cadere, esaurirsi: la conversazione è morta subito, ha lasciato morire il discorso; morire nella memoria, nel ricordo, nel cuore, essere dimenticato; per me è morto, nel mio cuore è morto, di qcn. per cui non si prova più alcun affetto o interesseSinonimi: cadere, esaurirsi.I 8. fig., provare sconforto: alla notizia mi son sentita morireI 9a. fig., affievolirsi lentamente, attenuarsi a poco a poco: un canto che muore in lontananzaI 9b. fig., estinguersi, spegnersi a poco a poco: il fuoco sta morendo | di sentimenti: la speranza è l'ultima a morire, la passione muore prestoI 9c. fig., volgere al termine, aver fine: una stagione che muore | tramontare: una moda che muoreI 10. fig., non giungere a manifestarsi: le parole mi sono morte in golaI 11. fig., non realizzarsi: il progetto è morto sul nascere | finire: la questione è morta lìI 12. fig., aver termine: la strada muore in aperta campagna | sfociare: il ruscello muore nel lagoSinonimi: terminare.I 13. fig., non proseguire: il treno muore a OstiaI 14. TS giochi nel biliardo e in alcuni giochi di carte o da tavolo, smettere di giocare prima della fine di una partita dichiarandosi sconfitto o aspettando che lo svolgimento del gioco permetta di rientrare di nuovoII. v.tr. LE uccidere: ella m'ha morto (Boccaccio)\DATA: 1219.ETIMO: lat. *mŏrīre, var. di mŏri.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. muoio, muori, muore, muoiono, nell'ind. fut. morirò o morrò, ecc., nel congt. pres. muoia, muoiano, nel cond. pres. morirei o morrei, ecc., nell'imp. muori, morite, nel p.pass. morto; forme pop.: nell'ind. pres. moio per muoio, moiono per muoiono, nel congt. pres. moia per muoia, moiano per muoiano; forme ant. e letterarie: nell'ind. pres. moro per muoio, mori per muori, more per muore, morono per muoiono, nel congt. pres. mora per muoia, morano per muoiano.POLIREMATICHE:da morire: loc.agg.inv.morire come le mosche: loc.v. COmorire cristianamente: loc.v. COmorire dalla voglia: loc.v. COmorire dietro: loc.v. COmorire in peccato: loc.v. COmorire nel proprio letto: loc.v. COmorire sulle labbra: loc.v. CO
Dizionario Italiano.